23 Ocak 2013 Çarşamba

EURIPIDE



EURIPIDE

-      Scrisse 92 opere e pervenuteci 19
Cosa introduce?
Ø  Predominanza della musica sulla parola
Ø  Singolo che canta
Ø  Ampio spazio alle figure femminili
Ø  Ampio uso del deus ex machina, che introduce il lieto fine nella tragedia. La divnità calata dall’alto che risolve tutto.
Linguaggio
*        Produzione divisibile in tre parti:
a)    GIOVENTU’: si concentra molto sui sentimenti e descrive molto bene gli stati d’animo, facendo una sorta di analisi psicologica dei personaggi. Descrive condizioni sociali dell’epoca, molte volte denunciando.
b)   MATURITA’ : drammi a carattere esotico e mitologico.
c)    VECCHIAIA: temi disimpegnati dalla sfera politica, motivi mitologici.
*        Grande varietà e sperimentazione musicale e a livello di testo, la musica parla ai sensi, deve prima piacere all’udito.




La rivoluzione musicale
Con Euripide troviamo una nuova codificazione e un nuovo ruolo della musica per il teatro.
La musica inizia a prendere più importanza sulla parola e ha le seguenti caratteristiche:
-      Sperimentazione su musica aulos (visto male!)
-      Importanza strumenti a fiato, a corda e percussione.
-      Uso di cantanti singoli.
-      Creazione nuove melodie rispetto ai NOMOS (motivetti classici)
-      Parole del testo molto varie (aggettivi)
Rivoluzione recepita in maniera diversa nella cultura ateniese,
Euripide viene anche deriso poiché le sue musiche considerate affemminate! Platone


1° FASE: opere in gioventù
Alcesti
Re Admeto riesce a sfuggire alla morte grazie ad Apollo a condizione che qualcuno si sacrificasse per lui. Si propone solo la sposa Alcesti, che muore.
Arriva Eracle, intento in una delle dodici fatiche, per chiedere ospitalità decide così di andare all'Ade per riportarla in vita. La riporta velata la marito.
Riflessione sulla condizione delle donne del V secolo

Medea
Dopo aver aiutato il marito Giasone e gli Argonauti a conquistare il vello d’oro, Medea si è trasferita a vivere a Corinto con lui e i bambini. Dopo alcuni anni però Giasone decide di ripudiare Medea per sposare la figlia di Creonte, re di Corinto per essere erede legittimo al trono.
Doppia analisi:
1)        Problema integrazione stranieri in società greca (Medea è straniera!)
2)        Condizione svantaggiata della donna (1° reshis di Medea)
Inizia la vendetta:
Fingendosi rassegnata manda in dono alla futura sposa di Giasone una ghirlanda e una veste avvelenate. La ragazza, indossatele, muore tra atroci tormenti, e la stessa sorte tocca a Creonte, accorso per aiutarla. A quel punto Giasone accorre per salvare almeno la sua prole, ma appare Medea sul carro alato del dio Sole, che gli mostra i cadaveri dei figli che ella ha ucciso, privando così Giasone di una discendenza. Nel finale la donna vola verso Atene lasciando il marito a maledirla, distrutto dal dolore.
Medea è donna ferita (razionale), ma anche madre assassina (irrazionale).

2° FASE : drammi politico-patriottici (non apprezzato)
Fase centrale dell’attività di Euripide è caratterizzata da una guerra di 30 anni, vediamo un cambio del gusto del pubblico. Stanco di andar a teatro per affrontare problematiche della vita e inizia a cerca il divertimento.
Euripide però è impegnato politicamente e questo traspare dalle sue opere.
Teatro caratterizzato da:
-      Trame mitologiche
-      Esotismo nei costumi e nei popoli narrati

Elena
Riprende la tradizione parallela a quella di Omero, ovvero quella egizia (poeta Stesicoro). Ovvero questa tradizione dice che Elena in realtà era in Egitto e a Troia andò il suo fantasma. Si tratta di una Elena diversa, fedele al marito Menelao e sofferente perché creduta di facili costumi. Lei viene circuita dal re d’Egitto ma resiste, il marito Menelao infine naufraga con la finta Elena proprio in Egitto e ritrova la moglie.
I due decidono di fuggire attraverso un sotterfugio, RATTO DEL SERRAGLIO = donna prigioniera in terra straniera che viene liberata dall’amante.


Ifigenia fra i Tauri/ in Tauride
Ifigenia viene salvata in extremis da Artemide prima di essere immolata dal padre Agamennone come vittima sacrificale, portando la principessa nell’isola di Tauride.
Nel frattempo il fratello Oreste e Pilade incaricati da Apollo di rubare una statua sacra di Artemide da portare ad Atene per essere liberato dal tormento della sua follia, si recano in Tauride, non sapendo della presenza della sorella, ma viene catturato e portato al tempio per essere ucciso. Ifigenia e Oreste si riconoscono, e architettano la fuga, portando con sé la statua di Artemide.

Palamede, Alessandro e Troiane. Trilogia andata persa.
                                                  ↓
Critica politica: un canto di dolore delle troiane rese schiave, viene criticata la guerra e le sue conseguenze

3° FASE: teatro innovativo (frainteso)
Approfondimento dei tipi umani, utilizza personaggi di poco conto per dare loro più risalto sulla scena.

Oreste
Sconvolge la tradizione introducendo nuovi personaggi e complicando la trama.
a vicenda giunge così a un punto tale di complessità che lo scioglimento finale può giungere solo grazie al deus ex machina, in questo caso Apollo, che annuncia l'assunzione al cielo di Elena e impone le nozze di Oreste con Ermione e di Pilade con Elettra.

Hiç yorum yok:

Yorum Gönder