23 Ocak 2013 Çarşamba

SOFOCLE



SOFOCLE
-      Scrisse più di 100 opere a noi pervenuti integre solo 7
Cosa introduce?
Ø  Abolisce obbligo della trilogia
Ø  Introduce terzo attore
Ø  Coreuti da 12 a 15
Linguaggio
*        Adotta un IRONIA TRAGICA, ovvero costruisce l’opera sul fatto che lo spettatore è conscio di tutto ma il personaggio non lo è, attirando così il favore del pubblico.
Si vede molto bene nell’Edipo Re!
*        Analisi della sofferenze umana che esprime molto bene sfruttando appieno gli attori rispetto al coro

Edipo Re
Edipo, re carismatico ed amato, nel breve volgere di un solo giorno viene a conoscere tramite indizi l'orrenda verità sul suo passato. Tebe è infetta dalla peste e l’oracolo di Delfi dice che la causa va cercata nell’assassinio impunito del vecchio re di Tebe. Senza saperlo scopre che ha ucciso il proprio padre per poi generare figli con la propria madre. IRONIA TRAGICA! Sconvolto da queste rivelazioni, che fanno di lui un uomo maledetto dagli dei, Edipo reagisce accecandosi, perde il titolo di re di Tebe e chiede di andare in esilio.

Edipo a Colono
Edipo, ormai vecchio e cieco, nel suo vagabondare insieme alla figlia Antigone, arriva a Colono, nei pressi di Atene, in obbedienza ad una antica profezia che diceva che lì sarebbero terminati i suoi giorni. 
Arriva anche Creonte, re di Tebe, per convincere Edipo a tornare in patria, ma, visto il rifiuto di quest’ultimo, Creonte prende in ostaggio le figlie, che vengono però messe in salvo da Teseo. Infine egli viene accompagnato da Teseo in un boschetto sacro alle Eumenidi, e lì sparisce per volontà degli dei, dopo aver predetto al re di Atene lunga prosperità per la sua città.
Mutamento etica culturale greca, nella grecia arcaica ciò che contava era il fatto in se, nel V secolo inizia a valere di più la responsabilità sul fatto. Edipo viene perdonato.

Filottete
Filottete viene abbandonato dai suoi compagni in viaggio per la guerra contro Troia, su un isola, a causa di una ferita è sofferente in corpo e animo. Un oracolo svela ai Greci che senza l'arco di Filottete Troia non cadrà mai.
Questi incaricano allora Odisseo e Neottolemo di andare sull’isola.
Odisseo tramite inganno si fa consegnare l'arco. All'ultimo momento, però, Neottolemo si pente e riprende l'arco ad Odisseo e lo riconsegna a Filottete. Odisseo si infuria e solo l'intervento di Eracle ex machina appiana i dissapori e convince Filottete ad imbarcarsi per Troia.

Trachinie
Eracle e la moglie si uccido per una serie di equivoci. IRONIA TRAGICA

Elettra
Vuole rivendicare morte del padre Agamennone ucciso dalla madre.

Aiace
Achille è morto, ma le armi vengono affidate a Ulisse sebbene Aiace le volesse. Il dramma si apre con la collera di quest'ultimo, accecato da Atena. Credendo di infierire sui suoi compagni, Aiace sgozza le greggi degli achei.
Tornato in sé, e pieno di vergogna, Aiace si uccide.
Onore e il rispetto della "società di vergogna", tipico delle istituzioni umane più arcaiche.

Antigone
Creonte, re di Tebe, impone che venga seppellito solo Eteocle e non il fratello Polinice, traditore della città. Antigone si oppone alla legge cittadina per amore del fratello.
Creonte la rinchiude in una torre, lei si impicca. Si uccidono di conseguenza anche il futuro sposo, figlio di Creonte e la moglie del sovrano rimanendo solo.

Hiç yorum yok:

Yorum Gönder