23 Ocak 2013 Çarşamba

Le Baccanti-Euripides

LE BACCANTI

Cronologia
1)   Composta quando Euripide si trovava in Macedonia, alla fine della carriera.
2)   In scena ad Atene nel 406 a.C dal figlio o nipote del poeta.
Fortuna
Opera che ebbe tanta fortuna, soprattutto nel teatro bizantino del V sec d.C quando gli autori utilizzano le opere classiche per creare nuovi intrecci (CENTONE, opere di riciclo).
Struttura
PROLOGO
Entra in scena Dioniso, lungo monologo sul suo mito e sulle sue origini. Spiega la sua missione e anticipa cosa sta per accadere.
PARODO
Entra in scena il coro, simile ad un ditirambo. Origini divinità, spiegazione mito.
1° EPISODIO
Culto di Dioniso viene difeso dai due anziani della città, rappresentati della cultura conservatrice e della tradizione:
Tiresia discorso a carattere dialettico
Cadmo discorso politico
Penteo: non riconosce Dioniso, paura ribaltamento sociale. Sesso.
1° STASIMO
Desiderio di evasione e benessere della Baccanti, discorso generale su condizione umana.
2° EPISODIO: STICOMITIA
Servo porta Dioniso a Penteo.
Baccanti sono evase dalle prigioni, Dioniso e Penteo discutono!
2°STASIMO
Elementi nuovi sull’origine di Dioniso, fiume Dirce.
3° EPISODIO: STICOMITIA
Terremoto che squarcia reggia (Positivisti: impossibile che sia reale, è una suggestione creata da Dioniso, Oggi: scenografia verbale, sono i dialoghi e le musiche a descrivere le vicende).
Battute in trimetro giambico di Dioniso, dare più enfasi.
Messaggero racconta cosa è accaduto, travestimento di Penteo.
3°STASIMO
Coro attende di poter celebrare i riti in pace.
4° EPISODIO
Preparazione di Penteo e convincimento, il sovrano sembra ubriaco.
4° STASIMO
Incitamento delle baccanti perché siano pronte.
5° EPISODIO
Messaggero racconta la fine di Penteo.
5° STASIMO
Breve canto di conclusione delle tragedia
ESODO
Agave porta testa del figlio, ritorna in se e scopre tutto.
Elemento fulcrale
·         Contrapposizione tra la natura PHISIS e legge umana ragione NOMOS (usanze, cultura).
·         DOPPIO PSICOLOGICO: Dioniso e Penteo sono il doppio di una stessa personalità, razionale ed irrazionale.
·         MOROS (pazzia nata dall’ignoranza, quasi una stupidità) vs MANIA (trans religiosa, indotta e passiva)
La posizione di Euripide
A.   Teoria secondo la quale il poeta da aspro giovane critico della religione tradizionale greca, si converte e anzi diviene sostenitore di questa in vecchiaia e ciò viene espresso attraverso questa opera.
Sviluppa tre teorie per origine Dioniso:
1.    Coro origine olimpica con cucitura in coscia
2.    Cadmo e origine dinastica di Dioniso
3.    Tiresia e origine naturale di Dioniso e rinascita grazie a protezione di Zeus
B.    Euripide ritrova solo sentimenti di pietà verso gli dei.
C.   Iniziatore di un illuminismo greco, che rifiuta la tradizione classica. Cadmo si schiera solo per motivi di interesse personale.
NO!
Jean Maire: opera che celebra il trionfo della follia sulla ragione.
Non è Dioniso il tema centrale, ma è il conflitto tra il razionalismo euripideo e il fatto religioso. Colui che si rassegna fiducioso nei misteri della religione è il vincitore nella vita, poiché è felice. Il vero saggio non argomenta contro gli dei.
Elementi che ci fanno capire il fulcro della pazzia:
-       Il coro è composto da baccanti e non da cittadini uomini
-       Alle fine non vi è nessun vincitore
-       Chi è in preda alla mania è felice
La domanda che pone la critica è: che tipo di vendetta umana applica Dioniso? Non è un vero dio, poiché non è un vincitore. Il senso dell’opera è questo: lasciare con dubbio lo spettatore, porgli degli interrogativi.
Valore delle Baccanti per la cultura greca
Questa tragedia contribuì a preparare il rinnovamento della religione dionisiaca nel punto in cui, con Alessandro Magno, si verificò una nuova espansione dell’ellenismo.

XENOS = straniero
HYBRIS = tracotanza, andare oltre i limiti. Motivo della tragedia!
OREIBASIA = corsa verso la montagna
SOPHIA = sagge mistica donata da Dioniso, abbandono razionalità.
SPARAGMOS = smembramento carni da vivo
OMOFAGIA
OLOLYGE = urlo donne
BROMIO = da bremo, fremere
THIASOS = circolo religioso

Tragedia che nasce in una società di vergogna che si sta trasformando in una società di colpa, all’apparire si contrappone l’interiore. Cultura delle retorica, chi parla meglio ha ragione.
La tragedia rappresenta una scarto rispetto al pensiero tradizionale.
Contrasto tra sentire comune e eroico, contrasto tra mentalità antica in cui uomo ha poche responsabilità poiché non libero da entità superiori a una nuova mentalità in cui l’uomo è invece responsabile.
Tragedia rappresenta la mentalità in cui conta quello che sei, che poi diventerà molto forte con Platone e le scuole post-socratiche. 

Hiç yorum yok:

Yorum Gönder