23 Ocak 2013 Çarşamba

LA COMMEDIA DI MEZZO: IL NUOVO TEATRO DEL IV SECOLO



COMMEDIA DI MEZZO = si situa tra il Pluto di Aristofane e il Misantropo di Menandro nel mondo greco (s. IV-III a.C.), cioè tra la commedia antica e la commedia nuova.

TEATRO DEL IV SECOLO
Caratteristiche:
·         Erede in parte da teatro disimpegnato della fine del V secolo, senza valenza politica in particolar modo deriva dalla COMMEDIA DORICA, rappresentata in ambiente siciliano e disimpegnata con grande valenza parodica nei confronti dei grandi drammaturghi del secolo precedente.
Tipo di teatro che in precedenza era stato sminuito,
questo sarà il predecessore del teatro ellenistico e romano!
·         Incrocio di generi tra commedia e tragedia. KREUZUNG DER GATTUNGEN
·         MAGEIROS = personaggio più importante del IV secolo, ovvero il tagliatore di carni e il cuoco in generale. Colui che fa operazioni degne dei grandi personaggi omerici, si sostituisce ai grandi eroi del teatro del V secolo!
Fa una parodia sia dei grandi poemi ma anche dei grandi del suo tempo, i filosofi etico-moralisti, attraverso due modi:
a)    Riprende espressioni alte e le riutilizza per argomenti bassi
b)   Riprende espressioni alte e le modifica per ridicolarizzarle

TEATRO FILOSOFICO DEL IV SECOLO
Influenze della filosofia sul teatro:
Le grandi scuole filosofiche del momento:
-      Platone con Accademia, analisi filosofica del reale.
-      Aristotele con Peripato, analisi quasi scientifica del reale, classifica il Mondo.
-      CINISMO, STOICISMO, EPICUREISMO. Ovvero indagatori dell’animo umano, scuole a carattere etico-morale. Soprattutto lo stoicismo si basa su espressioni tradizionali, con massime di grande rilievo morale. Tipo di filosofia presa di mira:
CHRIA (bisogno e ciò che serve), piccoli aneddoti conclusi da un insegnamento filosofico.
DIOGENE DI SINOPE detto il Cinico
Opere teatrali con insegnamenti filosofici rappresentanti le scuole. Diogene riprende la figura di Eracle eroe per mostrare lo status superiore che gli deriva dalle sue imprese, Eracle diventa il sapiente che dopo un lungo percorso diventa saggio.

Hiç yorum yok:

Yorum Gönder